21 dicembre 2011

SCADENZA PER FARE DOMANDA AI CORSI UNDERGRADUATE

Volevo ricordarvi che la scadenza per fare domanda ai corsi undergraduate alle universita' inglesi che inzieranno a settembre 2012 e' stata fissata per il 15 gennaio.

If you need any last minute help do not hesitate to contact me on universitaininghilterra@gmail.com.

27 giugno 2011

I MASTERS VALGONO I SOLDI CHE COSTANO?

Un paio di settimane fa, una neolaureata fresca di un’esperienza lavorativa negli Stati Uniti e di un’offerta condizionale per fare un master alla London School of Economics mi ha scritto:


E' quella che ho voluto fin dall'inizio [la LSE], ma ci sono persone che mi dicono che non vale i soldi che chiede. Io non ne sono molto convinta, ma mi piacerebbe avere un tuo parere.
La maggior parte dei Masters in Inghilterra e negli Stati Uniti ormai costa più di £15,000, e per gli MBA si arriva a cifre ancor più esorbitanti: avere questa perplessità é quindi più che lecito.

Purtroppo, con il mercato del lavoro che diventa sempre più competitivo, spesso i masters (almeno quelli nelle migliori università anglosassoni) valgono i soldi che costano, ma non sempre il loro vero valore viene apprezzato.

Nel valutarlo, infatti, gli studenti spesso commettono l’errore di limitarsi a tenere in considerazione due fattori: la quantità di nozioni che apprenderà nel corso dell’anno (o nei due anni) e la bravura dei professori.
Questi sono, senza dubbio, dei fattori importanti, ma non gli unici da valutare.

Spesso, infatti, si ignorano gli altri tre fattori che apportano valore aggiunto ai corsi post-graduate: 
  1. La reputazione dell’università a livello internazionale: questo vale in particolare per gli studenti italiani che vogliono dare al loro curriculum una dimensione internazionale, oltre che a mettere in rilievo un’università ben conosciuta in tutto il mondo;
  2. Il careers service dell’università: lo scopo principale dei master è quello di trovare un lavoro stimolante e, perché no, ben pagato, alla fine del corso. Il careers service della London School of Economics mi manda ancora un e-mail al mese con una decina di annunci pubblicizzati solo agli studenti e gli ex-studenti dell’LSE.
  3. Il network di contatti che lo studente riuscirà a crearsi al di fuori delle lezioni e dei seminari: durante i masters s’incontrano decine e decine di ragazzi che molto probabilmente entreranno in un settore simile al vostro. Delle cento persone che hanno studiato politica europea con me, almeno una quarantina sono ora a Bruxelles a lavorare con le istituzioni europee in maniera più o meno diretta.
Se avete ancora bisogno di persuasione, lasciate che vi dia un paio di numeri sugli stipendi medi di chi frequenta i migliori MBA del mondo: per gli studenti di Harvard che entrano nel settore finanziario gli stipendi medi a un anno dal completamento del corso sono di $125,000; per i diplomati dall’INSEAD, Francia, €87,000!

That’s food for thought!

21 giugno 2011

DIPLOMA INGLESE E ITALIANO: EQUIPOLLENZA VOTAZIONI

In tanti mi chiedono quale sia l'equivalente di 3-As agli A-Levels inglesi in termini di votazioni alla maturità italiana.

Volevo quindi segnalarvi questo sito che converte le diversi classi di voto del diploma inglese con le votazioni nei vari sistemi scolastici del mondo, tra cui anche l'Italia: A-Level equivalent guide.

Per darvi un'idea: 3 A equivalgono a 95/100; 3B a un 88.

26 maggio 2011

ADVICES ON WRITING A THESIS FROM MAXINE RODBURG AND THE TUTORS OF THE WRITING CENTRE AT HARVARD UNIVERSITY

Think of yourself as a member of a jury, listening to a lawyer who is presenting an opening argument. You'll want to know very soon whether the lawyer believes the accused to be guilty or not guilty, and how the lawyer plans to convince you. Readers of academic essays are like jury members: before they have read too far, they want to know what the essay argues as well as how the writer plans to make the argument. After reading your thesis statement, the reader should think, "This essay is going to try to convince me of something. I'm not convinced yet, but I'm interested to see how I might be." 

An effective thesis cannot be answered with a simple "yes" or "no." A thesis is not a topic; nor is it a fact; nor is it an opinion. "Reasons for the fall of communism" is a topic. "Communism collapsed in Eastern Europe" is a fact known by educated people. "The fall of communism is the best thing that ever happened in Europe" is an opinion. (Superlatives like "the best" almost always lead to trouble. It's impossible to weigh every "thing" that ever happened in Europe. And what about the fall of Hitler? Couldn't that be "the best thing"?) 

A good thesis has two parts. It should tell what you plan to argue, and it should "telegraph" how you plan to argue—that is, what particular support for your claim is going where in your essay. 

Steps in Constructing a Thesis 
 
First, analyze your primary sources. Look for tension, interest, ambiguity, controversy, and/or complication. Does the author contradict himself or herself? Is a point made and later reversed? What are the deeper implications of the author's argument? Figuring out the why to one or more of these questions, or to related questions, will put you on the path to developing a working thesis. (Without the why, you probably have only come up with an observation—that there are, for instance, many different metaphors in such-and-such a poem—which is not a thesis.) 

Once you have a working thesis, write it down. There is nothing as frustrating as hitting on a great idea for a thesis, then forgetting it when you lose concentration. And by writing down your thesis you will be forced to think of it clearly, logically, and concisely. You probably will not be able to write out a final-draft version of your thesis the first time you try, but you'll get yourself on the right track by writing down what you have. 

Keep your thesis prominent in your introduction. A good, standard place for your thesis statement is at the end of an introductory paragraph, especially in shorter (5-15 page) essays. Readers are used to finding theses there, so they automatically pay more attention when they read the last sentence of your introduction. Although this is not required in all academic essays, it is a good rule of thumb.
 
Anticipate the counter-arguments. Once you have a working thesis, you should think about what might be said against it. This will help you to refine your thesis, and it will also make you think of the arguments that you'll need to refute later on in your essay. (Every argument has a counter-argument. If yours doesn't, then it's not an argument—it may be a fact, or an opinion, but it is not an argument.) 

  Michael Dukakis lost the 1988 presidential election because he failed to campaign vigorously after the Democratic National Convention.  

This statement is on its way to being a thesis. However, it is too easy to imagine possible counter- arguments. For example, a political observer might believe that Dukakis lost because he suffered from a "soft-on-crime" image. If you complicate your thesis by anticipating the counter-argument, you'll strengthen your argument, as shown in the sentence below. 
 
  While Dukakis' "soft-on-crime" image hurt his chances in the 1988 election, his failure to campaign vigorously after the Democratic National Convention bore a greater responsibility for his defeat.
 
Some Caveats and Some Examples 
 
A thesis is never a question. Readers of academic essays expect to have questions discussed, explored, or even answered. A question ("Why did communism collapse in Eastern Europe?") is not an argument, and without an argument, a thesis is dead in the water. 
 
A thesis is never a list. "For political, economic, social and cultural reasons, communism collapsed in Eastern Europe" does a good job of "telegraphing" the reader what to expect in the essay—a section about political reasons, a section about economic reasons, a section about social reasons, and a section about cultural reasons. However, political, economic, social and cultural reasons are pretty much the only possible reasons why communism could collapse. This sentence lacks tension and doesn't advance an argument. Everyone knows that politics, economics, and culture are important.
 
A thesis should never be vague, combative or confrontational. An ineffective thesis would be, "Communism collapsed in Eastern Europe because communism is evil." This is hard to argue (evil from whose perspective? what does evil mean?) and it is likely to mark you as moralistic and judgmental rather than rational and thorough. It also may spark a defensive reaction from readers sympathetic to communism. If readers strongly disagree with you right off the bat, they may stop reading.
 
An effective thesis has a definable, arguable claim. "While cultural forces contributed to the collapse of communism in Eastern Europe, the disintegration of economies played the key role in driving its decline" is an effective thesis sentence that "telegraphs," so that the reader expects the essay to have a section about cultural forces and another about the disintegration of economies. This thesis makes a definite, arguable claim: that the disintegration of economies played a more important role than cultural forces in defeating communism in Eastern Europe. The reader would react to this statement by thinking, "Perhaps what the author says is true, but I am not convinced. I want to read further to see how the author argues this claim."

A thesis should be as clear and specific as possible. Avoid overused, general terms and abstractions. For example, "Communism collapsed in Eastern Europe because of the ruling elite's inability to address the economic concerns of the people" is more powerful than "Communism collapsed due to societal discontent."

25 maggio 2011

GUARDIAN HIGHER EDUCATION RANKING 2011-2012 E UPDATE SUI COSTI DELLE UNIVERSITA' INGLESI

Il 16 maggio scorso il Guardian ha pubblicato la sua classifica delle università britanniche per l’anno scolastico 2011-2012.

Cambridge, per la prima volta negli ultimi sei anni, sorpassa il suo rivale storico, Oxford, e guadagna il primo posto.

Oxford arriva seconda e St Andrews terza, mentre la London School of Economics scala quattro posizioni rispetto allo scorso anno e si classifica al quarto posto.

Tra le Top 10 notiamo inoltre: University College London, Warwick, Lancaster, Durham, Loughborough e l'Imperial College.

Le università sono classificate sulla base di quanto spendono per ogni studente, il rapporto studenti/professori; le prospettive di carriera dei propri diplomati; un confronto dei risultati accademici del primo anno con i risultati di laurea; e, sulla base del National Student Survey, un indice che misura la soddisfazione degli studenti dell’ultimo anno rispetto al loro corso di laurea.

Un altro dato interessante che appare dalla guida riguarda la nuova politica del governo Cameron-Clegg di rendere le tasse universitarie flessibili per le lauree triennali (attualmente le tasse universitarie hanno un tetto di £3300). Secondo il Guardian, la maggior parte delle università è intenzionata a fissare il prezzo massimo previsto dalla riforma (£9,000) a tutti i corsi offerti a partire dal 2012, quando la nuova norma entrerà in vigore. Le probabilità che gli atenei fissino il prezzo massimo, infatti, non sembrano variare a seconda della posizione delle università nelle classifiche (come invece auspicava il governo britannico). Diverse università, che appaiono tra le ultime 20 (come Salford, John Moores, Manchester Metropolitan e la University of East London) si sono, infatti, dichiarate intenzionate a far pagare £9,000.

E se le università negli ultimi posti sono intenzionate a far pagare la tassa massima, è naturale che anche le prime 20 siano pronte a imporre un prezzo non inferiore ai £9,000. L’unica eccezione potrebbe essere la London School of Economics il cui consiglio accademico, nonostante non abbia ancora ratificato la decisione, sembra intenzionato a far pagare £8,000. Oltre alla London School of Economics, la prima università che si propone di far pagare meno di £9,000 è la Sunderland, al 48° posto.

10 maggio 2011

PER AIUTARE I GIOVANI TAGLIAMO LE LORO TASSE

Volevo riportarvi alcuni pezzi di un articolo del Corriere della Sera di martedì 10 maggio 2011, scritto da Alberto Alesina e Francesco Giavazzi e intitolato “L’esclusione dei giovani – Per aiutare i giovani tagliamo le loro tasse”

Alberto Alesina rimane fedele al suo approccio neo-liberale ma, insieme a Francesco Giavazzi, offre delle opzione che potrebbe incentivare i datori di lavoro a prendere in considerazione i giovani in cerca di lavoro e i giovani non in cerca di lavoro ad entrare nel mercato del lavoro.  
La difficoltà di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro è un problema comune a molti Paesi, ma in Italia è più acuto che altrove. Stiamo rischiando di compromettere permanentemente il futuro di un'intera generazione. Non è troppo tardi per intervenire, ma non si può perdere altro tempo. Per capire come affrontare il problema bisogna individuarne la natura. In Italia, nella fascia d'età fra i i6 e i 24 anni, solo un ragazzo su quattro lavora: in Germania, negli Stati Uniti e nella media dei Paesi europei, uno su due. I ragazzi italiani lavorano meno di altri per due ragioni: sono meno quelli che cercano lavoro (cioè la partecipazione alla forza lavoro è più bassa che in altri Paesi), e tra quelli che lo cercano in meno lo trovano (cioè il tasso di disoccupazione è più alto). La partecipazione alla forza lavoro in questa fascia di età è il 3o per cento in Italia, contro il 51 per cento in Germania, 4i in Francia, 56 negli Stati Uniti. La disoccupazione giovanile è oltre il 25 per cento in Italia a fronte del 19 per cento nell'area Euro, i8 per cento negli Stati Uniti, ro in Germania.
Questo divario impressionante non dipende dal fatto che i giovani italiani studiano di più. [Come ho ricordato più volte in questo blog] Nella fascia d'età 25-34 anni, gli italiani che hanno una laurea sono i8 su cento, meno della metà che in Francia, Svezia e Stati Uniti. Naturalmente c'è molta differenza tra Nord e Sud. La disoccupazione giovanile al Centro-Nord è vicina alla media europea, mentre è molto più alta al Sud. Ma non è solo Sud. Anche al Nord la partecipazione dei giovani alla forza lavoro è più bassa rispetto al resto d'Europa. Un secondo aspetto importante emerge confrontando il tasso di disoccupazione dei giovani (fra i 15 e i 24 anni) con quello degli adulti (25-64). La peculiarità dell'Italia non è solo l'elevata disoccupazione giovanile, ma il divario fra giovani e adulti. Il rapporto tra il livello di disoccupazione dei giovani e quello degli adulti è 4 in Italia (cioè per ogni disoccupato adulto ci sono 4 disoccupati giovani) contro il 2,4 dell'area Euro, 44 in Germania. Questa differenza si riscontra ovunque in Italia, sia al Nord sia al Sud. Anzi, in qualche regione del Nord è più alta che al Sud. Ad esempio, il rapporto fra disoccupati giovani e adulti è 4,8 in Emilia-Romagna e 3,2 in Sardegna Questo rapporto è una misura di quanto il mercato del lavoro protegga chi un lavoro ce l'ha, cioè gli adulti. Più il rapporto è elevato, più i giovani sono esclusi In altre parole, il mercato del lavoro in Italia è molto più chiuso ai giovani che in altri Paesi europei e lo è forse di più al Nord che al Sud. È un'osservazione importante perché ci dice che il mancato lavoro dei giovani non è solo un problema collegato specificamente al Mezzogiorno: dipende da regole e istituzioni nazionali, che escludono i giovani sia a Napoli che a Torino.

Non solo i giovani in Italia lavorano poco, ma sempre più sono impiegati con contratti temporanei che raramente sfociano in un contratto a tempo indeterminato. In Veneto ad esempio (dati pubblicati sul sito www.lavoce.info) la percentuale di assunzioni (al di sotto dei 40 anni) con contratti a tempo indeterminato è scesa, negli ultimi 12 anni, dal 35 al 15 per cento; le assunzioni a tempo determinato sono salite dal 40 al 60 per cento [ricordo comunque che rimangono inferiori a quelli in Spagna, Francia e Germania]. Sono quasi scomparsi anche gli inserimenti tramite contratti di apprendistato, la cui quota (sempre in Veneto) è scesa dal 25 al 10 per cento. Altrove al Nord è ancora più bassa. Non conosciamo dati per il Sud. Evidentemente le imprese ritengono altre forme di «assunzione» più convenienti dell'apprendistato. Il fatto è che le aziende sono comprensibilmente restie a trasformare i giovani assunti temporaneamente in «illicenziabili». Preferiscono i contratti a tempo determinato perché consentono loro di aggirare le rigidità dei rapporti a tempo indeterminato. Le conseguenze di questo mercato del lavoro «duale» sono innumerevoli. I giovani vivono con i genitori più a lungo, si sposano più tardi, fanno meno figli, non accumulano contributi per la loro pensione. Non solo, ma molti studi dimostrano che lunghi periodi di disoccupazione da giovani hanno conseguenze permanenti sulla carriera lavorativa perché rendono le persone meno impiegabili. In Italia l'attesa media per trovare il primo lavoro è 33 mesi contro 5 negli Stati Uniti. Il Testo Unico sull'apprendistato, approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri fa un passo avanti, consentendo l'apprendistato agli studenti delle scuole superiori. Il testo prevede che questa forma di inserimento nel mondo del lavoro sia utilizzabile per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione di ragazzi che abbiano compiuto quindici anni. In questo caso la durata del contratto non può estendersi oltre il termine del ciclo di studi, con un limite di tre anni. Ma il Testo Unico non fa nulla per ridurre il dualismo del nostro mercato del lavoro. Infatti, prevede anche che «se, al termine del periodo di apprendistato, nessuna delle parti esercita la facoltà di recesso, il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato», cioè l'apprendista diventa da un giorno all'altro illicenziabile. Poche imprese rinunceranno all'opzione di esercitare unilateralmente il recesso. Le idee su come riformare il nostro mercato del lavoro per facilitare l'inserimento dei giovani non mancano, ma qualunque proposta si scontra con un ostacolo politico apparentemente insormontabile: l'elettore medio italiano, cioè colui (o colei) che determinano chi vince le elezioni, è sempre più anziano. L'età media degli italiani è la terza più alta al mondo, ed è quella che sta crescendo più rapidamente. Se le riforme che favoriscono i giovani credono qualche sacrificio agli adulti, è difficile che siano sostenute da partiti e sindacati la cui fortuna dipende dal voto e dall'influenza degli anziani. Ciò ovviamente non significa che i genitori italiani non siano interessati al futuro dei propri figli. Ma si è creato un equilibrio per cui i genitori si occupano del benessere dei figli attraverso la famiglia, mentre come società adottiamo politiche che rendono difficile ai giovani rendersi economicamente indipendenti. La famiglia è diventata il meccanismo di protezione dei giovani. Il lavoro sicuro (prima) e la pensione (dopo) del padre assicurano un minimo di supporto per figli precari. La loro sopravvivenza è assicurata, la crescita, il dinamismo ed il futuro dei giovani stessi no. Cosa fare dunque? Alcune cose si possono fare subito e darebbero risultati immediati. Prima di tutto, e di questo si è molto parlato, bisogna riformare radicalmente il mercato del lavoro abolendo la separazione fra contratti a tempo determinato e indeterminato, e sostituendoli con un contratto unico con protezioni e garanzie che crescono con l'anzianità sul posto di lavoro. Tutte le proposte, di questo governo e dei precedenti, hanno finora riguardato solo i contratti a tempo determinato: modificandoli marginalmente, e introducendo nuove modalità di precariato. Nessuno ha avuto il coraggio di smantellare il dualismo e passare al contratto unico. La resistenza degli anziani potrebbe superare non toccando i vecchi contratti e applicano il contratto unico solo ai nuovi assunti. Se lo si fosse fatto quindici anni fa, ai tempi del Pacchetto Treu, durante il primo governo Prodi, la transizione si sarebbe già completata. Nessun governo né di destra, né di sinistra ha avuto la lungimiranza di farlo. Un'altra idea è modulare le aliquote delle imposte sul reddito in funzione dell'età, abbassando le tasse per i più giovani. La perdita di gettito si dovrebbe recuperare con riduzioni di spesa. Ciò aumenterebbe il reddito disponibile dei giovani e li renderebbe più indipendenti e più impiegabili perché al lordo delle imposte costerebbero meno alle imprese. L'idea di modulare le aliquote fiscali in funzione dell'età è stata studiata negli Stati Uniti da una commissione presieduta dal recente premio Nobel Peter Diamond. A ciò si potrebbero aggiungere sgravi fiscali per le imprese che offrono lavori ai giovani, ma solo dopo aver riformato il sistema dei contratti come discusso sopra. Altrimenti le imprese continuerebbero a offrire ai giovani contratti temporanei. Si dovrebbe pensare anche a qualche provvedimento più radicale che sblocchi la gerontocrazia che domina l'Italia. Per esempio, perché non abbassare a 16 o 17 anni l'età minima per votare? O porre dei limiti di età (ad esempio 72 anni) ai politici, ai burocrati, ai membri dei consigli di amministrazione delle società quotate? In questi consigli si vorrebbero introdurre le quote rosa perché non pensare anche ai giovani (uomini e donne), oltre che alle donne di ogni età? Il problema dei giovani in Italia non è solo economico. Stiamo creando una generazione sfiduciata, disillusa che non s'impegna perché non trova sbocchi e non vede per sé un futuro. Perdiamo molti bravi giovani che se ne vanno all'estero. Non solo i cosiddetti «cervelli», ma anche giovani che non trovando un normalissimo lavoro in Italia lo cercano, e lo trovano, altrove. Una generazione di scoraggiati non si riproduce né economicamente, né demograficamente e crea un pericoloso circolo vizioso. Queste spirali si possono arrestare, ma solo se si interviene presto. Se accelerano diventa impossibile fermarle.

5 maggio 2011

CAMBIA LA VALUTAZIONE DEI PROFESSORI UNIVERSITARI ITALIANI

Il Governo italiano prende spunto dal sistema universitario britannico e, forse dalla prima volta dall’inizio del suo mandato, fa una proposta che potrebbe veramente migliorare le nostre università rendendole più meritocratiche e competitive.

Il 5 maggio 2011, il Ministro Gelmini ha approvato due schemi di regolamento per la valutazione dei professori universitari, sulla base dei quali la progressione economica dei docenti sarà determinata secondo esclusivi criteri meritocratici.

In un comunicato stampa il MIUR ha dichiarato: “Termina dunque l’epoca dell’avanzamento di carriera solo in base all’anzianità di servizio. Il primo schema di regolamento riguarda tutti i docenti: la progressione economica da biennale diventerà triennale e sarà valutata su base meritocratica. Il secondo regolamento riguarda solo i nuovi docenti assunti dopo l’entrata in vigore della riforma dell’università”.

Con questa manovra l’Italia allinea quindi il suo sistema universitario alle migliori prassi internazionali. Con l’eliminazione del criterio di anzianità nello stabilire gli stipendi dei nostri docenti le università italiane diventeranno sicuramente più efficienti (si risparmieranno soldi) e dinamiche (riusciranno ad attrarre molti docenti più giovani).

For once: well done!

Grazie a CorriereUniv per l’informazione.


1 maggio 2011

CONFINDUSTRIA APPOGGIA IL SISTEMA BRITANNICO DEI CD. INCOME CONTINGENT LOANS

Negli ultimi mesi ho scritto diversi articoli sui pregi del sistema britannico di prestiti agevolati per gli studenti universitari (17 ottobre 2010, 10 novembre 2010). Da poco anche Confindustria, nel riconoscere il ritardo dell’Italia negli studi universitari, ha dichiarato di supportare questo sistema.

Nel documento “Italia 2015”, Confindustria delinea alcune delle misure che potrebbero rilanciare la crescita economica del Paese. Nel capitolo dedicato all’istruzione, il documento dichiara che la prima misura da attuare in questo settore è “l’istituzione di borse di studio e prestiti agli studenti il cui tasso di interesse sia legato all’entità delle maggiori retribuzioni future (income contingent loans). Secondo Confindustria, questo risulterebbe in un aumento del tasso di giovani che decidono di iscriversi all’università e li responsabilizza nella scelta dei corsi oltre a diminuire per i beneficiari la dipendenza dalla famiglia di origine e premierebbe gli atenei migliori, che verrebbero scelti con maggiore frequenza nelle iscrizioni.

Per rendere questa misura efficace, Confindustria propone inoltre di eliminare il tetto che limita al 20% del finanziamento statale le entrate ottenute con le rette universitarie, per consentire un maggior contributo degli studenti al costo della formazione. Ammiro anche questa proposta. Lo Stato italiano, purtroppo, non può permettersi di sostenere i corsi delle tasse universitarie di tutti gli studenti senza che la qualità delle nostre università venga compromessa. È quindi importante che l’Italia trovi un modo innovativo per dare la possibilità a tutti gli studenti di accedere all’università a prescindere dal loro background. L’introduzione degli income contingent loans potrebbe essere uno strumento innovativo per raggiungere questo obiettivo.

Come ho già fatto nel post del 10 novembre scorso vorrei sottolineare i pregi del sistema di prestiti per studenti britannico.

In Inghilterra, tutti gli studenti europei hanno accesso a prestiti agevolati tramite la student loan company che gli permette di pagare tutte le tasse universitarie e parte del costo della vita quotidiana (1000 pound a trimestre). Una volta laureati, gli studenti devono ripagare il debito solo una volta che guadagnano almeno 15,000 pound (secondo la Browne Review questo threshold dovrebbe salire a 21,000 pound). La quota che il laureato deve ripagare è determinata dal suo salario, dovrà infatti pagare il 9% della sua busta paga mensile. Se dopo 25 anni il debito non è ripagato completamente, il rimanente viene ripagato dallo stato.

Questo sistema è efficiente perché da la possibilità alle università di diventare autosufficienti senza dover pesare troppo sullo stato. E’ anche un sistema che non sfavoreggia le classi meno abbienti per due motivi:
 
  1. I laureati meno fortunati che non riusciranno a trovare un lavoro redditizio dopo l’università’ non sono obbligati a ripagare il debito e sono protetti dallo stato che copre questo rischio. Se i laureati dovessero trovare un lavoro appena oltre il threshold di 15,000 pound (o 21,000 pound secondo le nuove proposte) le rate per ripagare il debito rimangono comunque proporzionali al reddito (il 9%).
  2. L’82% dei lavoratori inglesi non ha una laurea (in Italia l’86%) (Nicholas Barr 2004). Inoltre, il 90% del 18% dei lavoratori che hanno una laurea vengono dalle classi sociali più alte. Finanziare l’università tramite le tasse è quindi un sistema estremamente regressivo dove le classi sociali più basse finiscono per finanziare gli studi dei figli delle classi sociali più alte (guardate post del 17 Ottobre 2010).

28 aprile 2011

COME OTTENERE DELLE BORSE DI STUDIO PER FREQUENTARE LE UNIVERSITÀ INGLESI.

In tanti mi chiedono se esistono borse di studio per gli studenti europei intenzionati a studiare in Inghilterra. 

La buona notizia è che, oltre ai prestiti agevolati ai quali tutti gli studenti europei possono accedere per coprire i costi della vita quotidiana e delle tasse universitarie (leggi l’articolo sui prestiti qui), ci sono tantissime cd. scholarships alle quali tutti possono fare domanda.  

Si dice che in Gran Bretagna ci siano oltre 250 milioni di pound disponibili per gli studenti intenzionati ad iscriversi alle università. Una gran parte di questi fondi non viene però spesa poiché molte borse di studio non vengono mai reclamate.

Per controllare e accedere a questi finanziamenti il sito internet scholarship search offre la banca dati più esaustiva. Tramite un motore di ricerca il sito ti permette di controllare le borse di studio disponibili per università e corso. 

Dargli uno sguardo è una cosa utilissima specialmente se siete indecisi tra due università o due corsi simili. La disponibilità di una borsa di studio di 1000 pound all’anno può fare la differenza tra due atenei che prima consideravate di pari qualità e prestigio.

Per accedere alla maggior parte delle scholarships pubblicizzate bisogna semplicemente fare domanda tramite UCAS (questo post vi spiega come farlo). Il finanziamento viene poi assegnato allo studente con le migliori credenziali. Per alcune, invece, bisogna scrivere delle lettere di accompagnamento una volta che prenderete i voti richiesti dall’offerta condizionale. Questa, insieme al vostro curriculum, sarà presa in considerazione nella valutazione della vostra candidatura. 

Se siete interessati a consulenze private per massimizzare le vostre possibilità di accedere a questi finanziamenti non esitate a contattarci su universitaininghilterra@gmail.com 

21 aprile 2011

RAPPORTO UE SULLE RIFORME DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE DEI PAESI MEMBRI.

Il Commissario della Commissione europea per l’istruzione, la cultura e il multilinguismo ha recentemente pubblicato il rapporto annuale sulle riforme dei sistemi di istruzione dei Paesi membri dell’Ue.

Volevo evidenziare alcuni dei messaggi principali:

Il rendimento scolastico migliorato dal 2000 in tutte e cinque le aree per le quali i Ministri dell’istruzione degli Stati membri avevano fissato dei target: capacità di lettura; completamento dell’istruzione secondaria superiore; laureati in matematica, scienze e tecnologia; lifelong learning. Il rapporto dichiara che nonostante il miglioramento solo il target riguardante i laureati in matematica, scienze e tecnologia sarà raggiunto.

Nuovi target sono stati imposti per il 2020, due di quest sono stati inclusi anche nella strategia Europa 2020, e gli è stato quindi dato maggiore peso politico: la percentuale di giovani in possesso di titoli di istruzione superiore o equivalente è stata fissata al 40%; la quota di giovani che abbandona prematuramente l’istruzione e la formazione dovrebbe essere inferiore al 10%. Con il Programma di Riforma Nazionale, pubblicato questo mese, il governo italiano si è fissato un target di 26% e 15% rispettivamente.

I Programmi professionali si sono dimostrati efficienti nel ridurre la percentuale di giovani che non sono impiegati ne partecipano a corsi di istruzione o formazione (i cd. NEETs). Questi programmi hanno inoltre avuto successo in alcuni Stati membri per ridurre la dispersione scolastica.

La mobilità per l’apprendimento dei giovani è in aumento, ma rimane lontano dall’essere un’opportunità aperta a tutti i giovani. Per l’istruzione di tipo terziario più di mezzo milione di studenti dell’Ue studia fuori dal loro Paese di origine. Questo rappresenta un aumento del 50% dal 2000.

La partecipazione degli adulti all’apprendimento permanente è migliorata dal 2000 al 2005. Questo miglioramento si è però appiattito dopo il 2005.

L’insegnamento di lingue straniere continua sia alle scuole elementari che quelle superiori è in discreto aumento. Anche il numero medio di lingue straniere insegnate nella scuola superiore è aumentato dal 2000 rimanendo però sotto gli obiettivi di Barcellona che prefiggevano un target di sue lingue per alunno. L’apprendimento delle lingue nell’ambito professionale è cresciuto.

La spesa pubblica per l'istruzione in percentuale del PIL è rimasta stagnante dal 2000 e il volume di spesa privata, che svolge un ruolo importante negli Stati Uniti, soprattutto nel campo dell'istruzione superiore, non è cambiata. Gli Stati membri dell'Ue dovrebbero investire in media oltre 10.000 euro in più per studente all'anno nel campo dell'istruzione per raggiungere i livelli degli Stati Uniti.


Le persone sono state colpite dalla crisi economico e finanziaria in maniera diversa a seconda del loro livello di istruzione. L'impatto maggiore è stato sui lavoratori che avevano bassi livelli di istruzione.
Androulla Vassiliou ha commentato il rapporto dichiarando che: "La buona notizia è che i livelli edicativi in Europa si sono innalzati notevolmente. Un maggior numero di giovani completa l'istruzione secondaria e si laurea rispetto a dieci anni fa, ma la dispersione scolastica continua ad essere un problema che interessa un giovane su sette nell'Ue, mentre un allievo su cinque all'età di 15 anni ha una capacità di lettura limitata. Questo è il motivo per cui l'istruzione e la formazione sono tra gli obiettivi centrali della strategia Europa 2020. Gli Stati membri devono intensificare gli sforzi per raggiungere i nostri obiettivi europei comuni." 



8 aprile 2011

DO WE NEED A PARADIGM SHIFT IN OUR EDUCATION SISTEMS?

Vi volevo segnalare un video spetacolare di una lezione fatta dal vincitore del Benjamin Franklin award dell'RSA, Sir Ken Robinson, sui sistemi d'istruzione moderni.

Do we need a paradigm shift?

5 aprile 2011

INTERNSHIPS E STAGE IN INGHILTERRA.

Molte persone che scelgono di fare un percorso di studio in Inghilterra, lo fanno per migliorare le loro chance di trovare un lavoro nello stesso paese. Londra offre, infatti, grandi opportunità di lavoro, non solo nel settore finanziario (per la quale è famosa) ma anche in quello industriale, nelle organizzazioni ONLUS e presso le varie think tanks di fama mondiale.

Se siete intenzionati a trovare un’internship in una banca d’investimento o nell’industria, il sito migliore da consultare è Milkround. Altrimenti, è consigliabile visitare i siti di ogni banca e impresa individualmente per vedere se hanno delle posizioni libere.

La maggior parte delle banche offre stage di 12 settimane tutte le estati. La competizione per questi posti è spietata e nella maggior parte dei casi bisogna fare domanda a novembre/dicembre.

Per quanto riguarda le organizzazioni ONLUS e le think tanks, un ottimo sito è Work 4 and MP tramite il quale sono riuscito a trovare uno stage pagato e interessantissimo presso un’associazione di settore.

Dategli un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate!

21 marzo 2011

COME MIGLIORARE I LINK TRA LAUREATI, UNIVERSITÁ E IL MONDO DEL LAVORO.

Per migliorare i link tra laureati, università e il mondo del lavoro, il progetto Alma Laurea, dal 1994, ha raccolto i curriculum di 1.500.000 laureati presso 62 Atenei italiani che rende disponibili online per facilitare l’incontro tra i graduates e le aziende.

AlmaLaurea è un’iniziativa dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna che, negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale raggiungendo, oggi, il 77 per cento dei laureati italiani.

Il sito dell’iniziativa ti permettere di compilare un questionario, che viene utilizzato per fare un’analisi macroeconomica della domanda e dell’offerta del lavoro in Italia, e di pubblicare il tuo curriculum per migliorare le tue possibilità di trovare un lavoro. Secondo il sito, aziende e studi professionali di tutto il mondo consultano quotidianamente la banca dati AlmaLaurea alla ricerca di laureati da assumere.

Dalle loro analisi macroeconomiche vengono fuori delle statistiche interessanti sui neo-laureati italiani. AlmaLaurea dichiara che, a un anno dalla laurea:

  • Il 10,6% dei laureati sta partecipando o ha partecipato ad un’attività di formazione post-laurea;
  • Il 48,75% dei laureati sta lavorando; solo il 36,0% dei laureati svolge però un lavoro stabile;
  • Il 18,9% dei laureati è disoccupato;
  • I laureati guadagnano, in media, 1.004 euro netti al mese.

15 marzo 2011

LE STORIE DEGLI IMPRENDITORI DETERMINATI A RIMANERE IN ITALIA.

Sono sempre stato dell’idea che il fenomeno della fuga dei cervelli sia spesso drammatizzato. Questo è sbagliato perché gli studenti italiani dovrebbero essere incoraggiati a fare esperienze di studio all’estero e non fatti sentire in colpa se cercano possibilità di un’istruzione migliore fuori dalla “terra madre”. Dopo aver fatto tutto il mio percorso di studio in Inghilterra, sono tornato ad occuparmi di Italia e a lavorare per l’Italia in un contesto Europeo. È quello che tutti noi dovremmo cercare di fare per aiutare il nostro Paese.

La nostra nazione, che arranca dietro gli altri Paesi europei e le economie emergenti, ha bisogno di imprenditori, ricercatori, esperti e amministratori pubblici, con una visione del mondo più ampia di quella che spesso ci trasmettono i media Italiani e per questo è utile andare all’estero, ma alla fine, se nessuno ritorna e ha il coraggio di utilizzare le proprie conoscenze per migliorare l’Italia non cambierà mai niente.

In questo contesto ho appreso da poco di una nuova e interessante iniziativa: il Mad in Italy. È una campagna di sensibilizzazione del gruppo di comunicazione Milc che invita gli imprenditori italiani a non mollare il cervello all’estero e coinvolge il mondo accademico grazie all’impegno dei mad che tengono lezioni nei maggiori atenei d’Italia 

Il progetto “Mad in Italy!” intende valorizzare, promuovere e far conoscere le idee imprenditoriali di successo realizzate in Italia, dando spazio a tutti coloro che si sentono “Mad” e che quindi hanno un idea da raccontare: la storia della genesi e della realizzazione della propria idea d’impresa.

Non made in Italy dunque, ma “Mad in Italy!”, dove quel “Mad” rappresenta non solo la genialità dell’idea, ma anche e soprattutto la persona che l’ha avuta e che ha scelto di realizzarla in Italia grazie al suo coraggio, alla sua lungimiranza, alla sua creatività e a quel pizzico di necessaria “lucida follia” che sta sempre alla base di ogni successo imprenditoriale.

Il loro sito internet raccoglie le testimonianze di imprenditori italiani che hanno deciso di rimanere in Italia e che hanno affrontato le difficoltà burocratiche, e non solo, del nostro paese.

Dategli un’occhiata e prendetene spunto!

2 marzo 2011

PROBLEMS ARISE WITH THE UK'S UNIVERSITY REFORMS.

Vi allego un'articolo sui problemi che stanno spuntando con la riforma universitaria in Inghilterra che ho letto sul Times Higher Education Rankings. Nonostante io sia sempre stato un grande sostenitore delle tasse universitarie "flessibili", se accompagnate da prestiti per gli studenti efficienti, mi accorgo che la riforma necesiti di ulteriori modifiche affinché si possa creare un sistema universitario accessibile a tutti e non troppo oneroso per i bilanci statali.

Leader: Count the collateral damage

17 February 2011

We must not let the high-stakes political game being played by ministers and v-cs overshadow the human toll change can exact
What a mess. The catastrophe that is UK higher education grows worse by the day. It is now clear that the coalition government has got its calculations wrong. But it is not going to let that tiny detail stand in the way of a funding policy that - with its slashing of university teaching support and withdrawal of education maintenance allowances - has been described as an act of "economic illiteracy and cultural vandalism" by Nick Barr, professor of public economics at the London School of Economics and an architect of tuition fees.

The Treasury modelled its funding on average tuition fees across the sector of £7,500 a year. Any university that wishes to charge more than £6,000 must negotiate annual agreements with the Office for Fair Access. If these benchmarks are not met, Offa can revoke the agreement and impose a fine of £500,000.
Having done their own sums, however, many universities have concluded that they will have to set fees well above £6,000 just to break even. Politically, the government cannot let that happen, so ministers are now pulling out all the stops. A desperate government now seems to be throwing everything but the kitchen sink at universities. Last week, in an apparent challenge to autonomy, it threatened to change legislation to prevent universities' charges clustering around the upper limit. Then vice-chancellors were apparently told that if they did try to charge £9,000, the Treasury would have to claw back money through the science budget at research-led institutions and through student numbers at teaching-led institutions.

And if that weren't enough for universities to contend with, Aaron Porter, president of the National Union of Students, makes it clear in our cover story that pressure will be applied from below as well as from above by consumer students paying more than ever.

What's the betting that that cosy little deal negotiated between ministers and the leadership of Universities UK to limit the cuts and transfer funding from the state to the student doesn't feel that clever and comforting now?

It certainly places individual vice-chancellors in an unfortunate position. How do they make ends meet and fulfil widening participation duties? And how does the government square its access agenda with targeting post-1992 universities, which are in the vanguard of participation efforts, by stressing that institutions should be judged on retention rates?

New universities will be worst hit by this farrago; and amid the politicking, the institutional calculations and the pricing of courses it may be easy to forget the human costs: lecturers who will lose their jobs and students who will be denied places and opportunities.

This week, our letters pages feature the moving story of one vice-chancellor who became emotional while apprising staff of the difficult situation facing such universities. "Government policy will destroy the outstanding work of many vice-chancellors like ours," the letter writer says. "If there is any moral fibre in the sector, then there will be widespread opposition to what is being proposed. Everyone in the sector, whether in a Russell Group university or a Million+ institution, must know that what we are witnessing is wrong...Are we going to stand by passively and allow this genocide of academe?"

With the White Paper around the corner, that must be the question on everyone's lips.

25 febbraio 2011

CONTATTATEMI.

D'ora in poi, se avrete bisogno di consigli più dettagliati potete contattarmi su universitaininghilterra@gmail.com

Sono a vostra disposizione!

Emanuele

11 gennaio 2011

THE NEGATIVE IMPACTS OF SCRAPPING UNIVERSITY GRANTS IN THE UK.

In a society stifled by high debts, forced to prioritise between vital services such as adequate pensions for the elderly, good healthcare, unemployment benefits and an infrastructure system which can promote growth within the economy, the recent UK higher education reform has always seemed to me the perfect compromise between giving people the opportunity to go to university and avoiding a further burden on the state.

Having a free market for tuition fees, where the universities which give students the best prospects of a rewarding career charge higher taxes, combined with a fair student loan system (where, compared to a standard loan, the state bears all the risks involved) repayable only when the graduate earns a decent salary, is a good strategy to make sure the quality of education is not impaired to favour access.

The main criticism of the student loan system is the fact that students from poorer backgrounds are much more debt averse than those from middle-class or higher-class families. So although, in theory, a student loan system does provide a level playing field where everyone who wishes to go to university has the opportunity to do so, the practice is quite different. My support for the university reform in the UK was justified on the basis that this practical disequilibrium was adjusted by increasing the number of targeted grants to facilitate higher education involvement from the poorer students.

Recently, however, I have heard in the news that these grants, which were a fundamental pillar of the reform (and of the Browne Review), are to be scrapped as they are considered unaffordable (this is not going to improve the reputation of the many Lib Dem MPs who had already reneged their promises of voting against any rises in tuition fees). This move is, to me, a step too far that fails to understand how debt adverse lower class students are and, in doing so, will result in greater inequalities in the country