30 dicembre 2010

GRADUATION CERIMONY AT THE LONDON SCHOOL OF ECONOMICS.

INCENTIVI FISCALI PER IL RIENTRO DEI CERVELLI.

Il senato ha approvato una misura che prevede sconti fiscali per i cervelli in fuga che decidono di rientrare in terra natia. Gli sconti saranno dell'80% per le donne e del 70% per gli uomini e saranno applicati solamente se i "cervelli" rimarranno in Italia per almeno 5 anni (e finiranno nel 2013). In caso di espatrio prematuro la misura prevede delle sanzioni che annullerebbero i benefici dello sconto iniziale.


Questa misura non può essere criticata dato che (almeno) riconosce il problema dei “cervelli in fuga”, ma il provvedimento cerca di risolvere il problema dalla parte sbagliata.

I giovani Italiani non si spostano dall'Italia alla ricerca di paradisi fiscali... se ne vanno perché in Italia non esistono i lavori che i giovani vorrebbero fare e, sicuramente, non esistono alle condizioni (non spropositate) che vorrebbero avere.

Per incentivare, veramente, il rientro dei cervelli in fuga, bisogna puntare sulla meritocrazia e sulla formazione in modo concreto, non ripetere il concetto all’esasperazione per pura demagogia.

Leggi articolo e cmmenti su Il Fatto Quotidiano: Incentivi fiscali per il rientro dei cervelli

28 dicembre 2010

TANTI AUGURI.

Tantissimi auguri di buon natale e felice anno nuovo a tutti. Spero che tutti quelli in giro per il mondo siano riusciti a tornare a casa per le feste (io ci ho messo 5 giorni ma ce l'ho fatta)

PS: Ricordatevi che le scadenze per le universita' in inghilterra sono il 15 gennaio. Se ancora non avete fatto domanda affrettatevi.

14 dicembre 2010

I CERVELLI IN FUGA TORNANO POI A CASA?

Lo studio di Patrick Gaulé riportato qui sotto fa una valutazione sul flusso internazionale degli accademici, focalizzandosi sull’America. Conclude che la maggior parte dei professori che hanno successo nel US tendono a non tornare nella loro terra madre. E’ invece più facile che i ricercatori mediocri tornino per avere migliori possibilità “a casa”. Anche se non è una ricerca esaustiva, è comunque preoccupante poiché dimostra che paesi come l’Italia rimarranno indietro nel campo della ricerca accademica e dell’innovazione. pensavo vi potesse interessare.

Brain drain can be a good thing for the source country; one benefit is that some skilled workers eventually return. Unfortunately, there is little evidence on the incidence and nature of such return migration. This column presents new data on the return-migration decisions of foreign faculty based in US chemistry departments.

Many countries are concerned about losing their best scientists, engineers, and other skilled workers to emigration to foreign countries and the US in particular. It is plainly the case that many skilled workers cross national borders. The evidence regarding the brain drain from Europe to the US is surveyed in Saint-Paul (2008). The foreign born represent more than a third of PhD holders in the US Science and Engineering workforce (NSF 2007). Furthermore, these migrants make a disproportionate contribution to US science and innovation (Levin and Stephan 1999 Hunt forthcoming).
The initial literature on the brain drain was pessimistic about the welfare effects of skilled migration for source countries (see e.g Bhagwati 1976). Recent contributions have instead emphasised channels through which source countries may benefit from skilled migration, such as incentives to acquire skill given uncertain migration prospects (Mountford 1997) and diasporic networks acting as knowledge banks (Kerr 2008, Agrawal et al. 2008).
The net welfare benefit of skilled migration also depends critically on the quantity and quality of migrants who eventually return to the source country. Because migrants have likely enhanced their skills during the migration episode, the benefits from return migration may be large enough to outweigh the costs of the brain drain for source countries, even if only a fraction return, as argued in a number of recent theoretical papers (Mayr and Peri 2008, Santos and Postel-Vinay 2003) or qualitative ones (Saxenian and Hsu 2001, Saxenian 2005).
Due to intrinsic difficulties in following workers as they move across countries, the available empirical evidence on return migration of skilled workers is very limited. In a recent paper (Gaule 2010), I deploy a novel approach for measuring return migration. By focusing on academic scientists, I am able to use publicly available academic records to reconstruct career histories. I rely on the availability of fine-grained biographical data collected biennially by the American Chemical Society to guide students in their choice of graduate schools. I also take advantage of the fact that the main output of academic scientists – scientific publications – can be observed.
My hand-collected data includes 1,953 individuals and covers extensively foreign faculty affiliated with a US PhD-granting chemistry, chemical engineering, or biochemistry departments between 1993 and 2010. About half of the individuals in the sample came to the US as graduate students, one third came as postdoctoral research fellows and the rest as faculty.
The incidence of return migration in my sample is low. Among foreign faculty who had their first US faculty appointment after 1993, 4.5% have returned to their home country by 2010. Using out-of-sample predictions, I estimate that a further 4.3% will return to their home country before the age of 65, assuming no change in trend in future years.
Distinguishing by source country, the incidence of return migration is relatively high for Australia, Canada, and European countries but very low for China and India. In fact, I observe only one return to India and three to China, despite the fact the Chinese and Indians are the largest groups in my sample.
I investigate the relationship between ability and the propensity to return using scientific publications weighted by journal impact factors as a measure of ability. Modelling the return migration decision as a risk in a discrete hazard model with source country fixed effects, year fixed effects and controls for age, I find that that the most productive scientists are less likely to return. This result confirms earlier findings of negative self-selection into return migration (Borjas 1989, Borjas and Bratsberg 1996) but is derived using a more direct approach.
The location decisions of academic scientists implicitly reveal their preferences. For the majority of them, either (a) the disutility of living in the US relative to the home country is lower (in absolute value) than the professional advantages, pecuniary, reputational or otherwise, of working in the US or (b) there is no disutility of living in the US relative to the home country.
The fact that the most successful scientists are less likely to return suggests that the professional advantages of staying in the US are relatively more important for them than for less successful scientists. This result is consistent with other studies showing that the problem of the brain drain is more pronounced in the right tail of the productivity and skill distribution (Saint-Paul 2004, Commander et al. 2008).
The new evidence presented is worrisome for the perspective of source countries. However, it pertains only to migrant scientists who became faculty in the US. Whether it can be generalised to other groups of skilled migrants is an open question.

7 dicembre 2010

I CORSI MBA IN ITALIA E IN EUROPA.

Il Sole 24 Ore scrive il 6 Dicembre 2010 che le business school italiane sono in recupero nella classifica del Financial Times. Secondo la giornalista, nonostante a livello complessivo le business school inglesi e francesi sono più rappresentate, le scuole italiane segnano quest’anno performance positive. Infatti, nella classifica del Financial Times, la Sda Bocconi fa un balzo di sette posizioni e si ritrova al 17° posto, scavalcando le business school s della Imperial College e la London School of Economics and Political Science.

La giornalista ci fa anche notare che la School of Management del Politecnico di Milano fa passi positive e compare di nuovo fra le migliori scuole d’Europa, scalando la classifica di undici posizioni, dal 56° al 45° posto.


La situazione è incoraggiante ma non è ancora tempo di stappare lo champagne. Infatti:

1) Questa classifica si limita ai corsi di business administration, senza prendere in considerazione altre materie, alcune anche più necessarie per lo sviluppo economico Italiano (come ingegneria e computer technology).

2) La classifica guarda solamente i corsi offerti in Europa. La graduatoria di un’università come la Bocconi scende rapidamente se il confronto viene fatto con altre università mondiali (in particolare se vengono incluse le università Americane nella classifica) mentre i corsi di MBA inglesi e francesi rimangono comunque tra i primi posti.

3) Le università che guadagnano posizioni rimangono private, costose e quindi non facilmente accessibili per tutti.

1 dicembre 2010

EQUIPOLLENZA TITOLI DI STUDIO.


I cittadini italiani o stranieri in possesso di titolo accademico straniero - conseguito a seguito di studi ed esami svoltisi all'estero presso Università statali o legalmente riconosciute - che aspirino a chiedere il riconoscimento in Italia del proprio curriculum studiorum ai fini del conseguimento di analogo titolo accademico italiano, possono avanzare richiesta in tal senso presso una Università di loro scelta.
La documentazione da produrre deve essere richiesta alle Segreterie Studenti delle Università nel cui statuto figura un corso di studi compatibile con quello completato all'estero, e, di norma, è la seguente (si consiglia all'uopo di contattare le Segreterie Studenti delle Università o consultare il sito MIUR > università > cooperazione internazionale > titoli di studio):
a) domanda diretta al Rettore dell'Università italiana prescelta (vedi allegato);
b) originale del titolo di studio di scuola secondaria superiore di ammissione all'Università che ha rilasciato il titolo accademico;
c) originale del certificato analitico degli esami universitari rilasciato dalla predetta Università (che attesti date e sedi degli esami, ove questi si fossero parzialmente svolti anche presso sedi universitarie diverse da quella che ha rilasciato il titolo);
d) programmi di ogni singolo esame; e) originale del titolo accademico posseduto;
f) tre fotografie (di cui una autenticata se trattasi di cittadini extra-comunitari residenti all'estero)
I documenti di cui ai punti b) c) d) e) devono essere muniti di traduzione ufficiale, per quelli relativi ai punti b) ed e) è prevista la legalizzazione - salvo il caso di esonero da tale atto in virtù di accordi e convenzioni internazionali in materia - e devono essere muniti di "dichiarazione di valore in loco" a cura della Rappresentanza Diplomatico-Consolare italiana competente per territorio nello Stato al cui ordinamento si riferiscono i titoli stessi, che confermerà anche l'autenticità dei documenti di cui ai punti c) e d).
Laddove impossibilitati a recarsi personalmente presso le Sedi diplomatiche, gli interessati potranno prendere preventivamente gli opportuni contatti con le Sedi, per concordare eventuali, diverse modalità di inoltro della documentazione ai fini del riconoscimento.
 I cittadini italiani, i cittadini comunitari, nonché i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia di cui all'art. 26 della Legge 30.7.2002, n. 189, possono presentare personalmente la domanda allo sportello delle segreterie delle Università entro le date autonomamente stabilite dai singoli Atenei, purché i titoli siano già provvisti degli atti di competenza della Rappresentanza italiana.
I cittadini extra-comunitari residenti all'estero sono tenuti ad inviare la domanda, corredata di tutta la documentazione prevista, tramite la Rappresentanza Diplomatico-Consolare italiana nel loro Paese o nel Paese straniero di ultima residenza, alla quale detti documenti dovranno pervenire entro i termini stabiliti annualmente dalle disposizioni MIUR relative alle immatricolazioni di studenti stranieri.
Gli interessati dovranno presentare i documenti di studio già legalizzati dalle competenti Autorità del Paese di appartenenza, attraverso l’apposizione dell’”Apostille” nonché i documenti di copertura economica ed assicurativa previsti dalle predette Disposizioni per le iscrizioni universitarie. La Rappresentanza italiana provvede alle verifiche ed agli atti di sua competenza ed all'inoltro della documentata domanda all'Università indicata dall'interessato.
Sulla richiesta deliberano le Autorità Accademiche, caso per caso, tenendo conto degli studi e degli esami sostenuti all'estero. Si fa presente che il riconoscimento di un titolo straniero da parte dell'Università concerne solo finalità “accademiche”, mentre il riconoscimento del titolo a fini professionali segue un iter diverso, ed è valutato dalle Amministrazioni competenti per materia.

18 novembre 2010

UN PO' DI INFORMAZIONI SUI MASTERS IN INGHILTERRA.

Dalla mia esperienza ho notato che la maggior parte degli studenti Italiani preferisce fare un Master all’estero rispetto ad una laurea triennale. Questo succede in parte per motivi logistici (il processo di far domanda ai corsi undergraduate e’ decisamente più complicato di quello ai masters), in parte perché a 19 anni in molti non hanno ancora preso padronanza di una lingua straniera e in parte perché se si vuole tornare in Italia a lavorare, un master all’estero con una laurea Italiana e’ spesso considerato un buon mix.

L’Inghilterra e’ un ottimo posto per fare un master poiché offre una gamma di corsi enorme, perché non e’ distante come l’America e perché i master inglesi hanno già una lunga tradizione. E’ stata l’Inghilterra, infatti, a istituire master postlaurea nelle proprie università per prima in Europa, seguendo l’esempio degli Stati Uniti, in particolare nel settore economico-manageriale e di policy-making o amministrazione politica.

Quando si valuta un master bisogna prima di tutto pensare alla ragione per la quale volete farlo. Mentre i corsi undergraduate non necessariamente devono essere legati al mondo del lavoro (ho diversi amici che dopo essersi laureati in teologia sono andati a lavorare nel mondo della finanza) un master deve offrire una formazione più professionale. A differenza dei corsi undergraduate, con i master non c’e la possibilità di prendere prestiti agevolati e il numero delle borse di studio, specialmente per i non-UK residents e’ abbastanza limitata. I costi dei masters varia dai 5.000 ai 30.000 pound. Fare un master per puro piacere non e’ quindi consigliabile, cercate di valutare se un corso vi servirà a migliorare le vostre probabilità di trovare un lavoro nel settore di vostra scelta.

 Per iscriversi a un master si deve fare una domanda individuale a tutte le università che offrono corsi di vostro gradimento (non come per gli undergraduate che si fanno tramite UCAS). Di solito la domanda consiste in un curriculum con i voti della laurea (o i voti che sperate di prendere alla laurea) e le esperienze di lavoro che avete fatto (particolarmente importanti per un Master in Business Administration o MBA); due o tre referenze dai vostri professori universitari e una lettera di accompagnamento dove cercherete di ‘vendervi’ ai direttori dei corsi. Queste lettere devono essere formali e devono evidenziare tutte le vostre caratteristiche senza apparire troppo arroganti. Cercate di dare prova delle vostre qualità; per esempio: sono una persona intraprendente, ho da poco iniziato a scrivere un blog che da consigli su come fare domanda alle università in Inghilterra.

 Come con gli undergraduates e’ meglio fare domanda per un master l’anno prima del suo inizio. Le date di scadenza per i masters non sono così rigide come per gli undergraduate ma fare domanda il prima possibile vi darà più possibilità di essere presi.

 Cinque cose da valutare quando si fa domanda:

  1. Questo master mi aiuterà a trovare il lavoro che voglio?
  2. Quale è l’università migliore che offre il corso che voglio fare (consultare il sito dell’Times Higher Education Ranking).
  3. Quanto costa il mio corso? Esiste un corso simile che costa di meno in un’università’ ugualmente prestigiosa?
  4. Che reputazione ha il mio corso e la mia università nel paese dove voglio andare a lavorare (in Italia tutti hanno sentito parlare di Oxford e Cambridge ma non di Warwick o Durham).
  5. Se si considera una carriera accademica allora e’ meglio fare domanda a masters di ricerca chiamati MPhill. I masters per la formazione al mondo del lavoro si chiamano MSc o MBA (per il business) o MPA (per l’amministrazione politica).

11 novembre 2010

LE INTERVISTE ALLE UNIVERSITÁ INGLESI.




Per essere ammessi alla maggior parte dei corsi undergraduate in Inghilterra un intervista non e’ necessaria. Molte universita’, infatti, guardano solo il curriculum e le referenze.
Per quelle universita’ dove un’intervista e’ necessaria pero' e’ importantissimo prepararsi psicologicamente. Ricordo le mie interviste ad Oxford (che durarono due giorni dalle 10 del mattino alle 9 di sera). Il mio professore di teoria politica mi chiese: "Ci sono tre persone, due vogliono bere del te’ e una vuole bere del caffe’. Se possono bere solo un tipo di bevanda perche’ dovrebbero scegliere di bere il caffe’?"
Pensai che fosse matto ma l'intervista divenne subito un dibattito filosofico su Kant, Mill, l’utalitarismo, il pensiero democratico di Rousseau e il Levitano di Hobbes. Alla fine dell’intervista ero stremato, ma non quanto lo fossi dopo l’intervista con il mio professore di filosofia dove cercai di difendere una mia teoria socialista che venne completamente distrutta nel giro di mezz’ora. Quando poi iniziai i miei tutorial con lo stesso professore e mi ero gia’ convinto che la mia teoria fosse veramente sbagliata mi disse tutto quello che avrei dovuto dire per difenderla, riconvertendomi immediatamente (non ne vado fiero).
E’ impossibile arrivare alle interviste di Oxford, o Cambridge o la UCL preparati. L’importante e’ rimanere calmi ed essere pronti a rispondere a qualunque cosa senza paura. I professori vogliono vedere il tuo modo di riflettere, discutere e difendere le tue opinioni. Preferiscono una persona che sa ragionare rispetto ad una con molte nozioni ma poca capacita’ analitica.
Un cosa che potete fare per sfoggiare le vostre conoscenze e’ specializzarvi in un argomento. Cercate di evitare argomenti troppo vasti come "l’Africa" o "il cambiamento climatico". Cercate qualcosa che vi interessa (e naturalmente che abbia qualcosa a che fare con il vostro corso di studi) e cercate di navigare l’intervista su quell’argomento.
Leggere L’Economist aiuta se volete iscrivervi a corsi di politica, economia, european studies, relazioni internazionali etc. Se invece vi interessano corsi di storia specializzatevi in un periodo o in un personaggio; se vi state iscrivendo ad una laurea in filosofia scegliete un filosofo e studiate uno dei suoi libri nel dettaglio. Purtroppo non posso darvi consigli su cosa leggere se volete fare fisica, biologia o chimica.... sorry!

10 novembre 2010

FUGA DEI CERVELLI ANCHE DALL'INGHILTERRA?

Io e Il Fatto Quotidiano non andiamo proprio d'accordo sul settore delle universita' e della fuga dei cervelli. In un articolo dell'8 Ottobre 2010 intitolato "Tagli alla ricerca, anche il Regno Unito si prepara alla fuga dei cervelli" il giornalista dice che i tagli ai contributi statali per le universita' inglesi, necessari per ridurre il deficit del Regno Unito (che al momento e' il piu' alto di Europa all'11%), faranno scappare molti studenti e ricercatori dagli atenei del UK. L'articolo pero' non prende in considerazione il probabile incremento delle tasse universitarie che saranno piu' che sufficenti a compensare i tagli statali.

Ecco il mio commento:

I tagli alle universita’ inglesi non saranno cosi’ drammatici come fa credere l’articolo. Questi tagli, infatti, saranno compensati da un incremento delle tasse universitarie che al momento hanno un tetto di £3240 pound. Universita’ di prestigio come Oxford e Cambridge potrebbero arrivare a far pagare sopra i £9000 pound se i suggerimenti della Browne Review diventeranno realta’ (cosa non ancora sicura).

Questo dovrebbe impedire a un grosso numero di studenti di andare all’universita, specialmente a quelli che provengono da situazioni piu svavoreggiate. L’Inghilterra pero’, a differenza dell’Italia, ha un sistema di prestiti per gli studenti molto efficiente.

In Inghilterra tutti gli studenti europei hanno accesso a prestiti agevolati tramite la student loan company che gli permette di pagare tutte le tasse universitarie e parte del costo della vita quotidiana (1000 pound a trimestre). Una volta laureati, gli studenti devono ripagare il debito solo una volta che guadagnano almeno 15,000 pound (secondo la Browne Review questo threshold dovrebbe salire a 21,000 pound). La quota che il laureato deve ripagare è determinata dal suo salario, dovrà infatti pagare il 9% della sua busta paga mensile. Se dopo 25 anni il debito non è ripagato completamente, il rimanente viene ripagato dallo stato.

Questo sistema è efficiente perché da la possibilità alle università di diventare autosufficienti senza dover pesare troppo sullo stato. E’ anche un sistema che non sfavoreggia le classi meno abbienti per due motivi:
 

  1. I laureati meno fortunati che non riusciranno a trovare un lavoro redditizio dopo l’università’ non sono obbligati a ripagare il debito e sono protetti dallo stato che copre questo rischio. Se i laureati dovessero trovare un lavoro appena oltre il threshold di 15,000 pound (o 21,000 pound secondo le nuove proposte) le rate per ripagare il debito rimangono comunque proporzionali al reddito (il 9%).
  2. L’82% dei lavoratori inglesi non ha una laurea (in Italia l’86%) (Nicholas Barr 2004). Inoltre, il 90% del 18% dei lavoratori che hanno una laurea vengono dalle classi sociali più alte. Finanziare l’università tramite le tasse è quindi un sistema estremamente regressivo dove le classi sociali più basse finiscono per finanziare gli studi dei figli delle classi sociali più alte (guardate post del 17 Ottobre 2010).

5 novembre 2010

EMANUELE'S COMEBACK.

Ecco cosa ha scritto Emanuele, l'intervistato da Il Fatto Quotidiano sul mio commento del 1 Novembre 2010:

Caro Emanuele,
hai ragione sul fatto che vivere all’estero e’ una scelta. Ed e’ bella l’idea itinerante che gente si sposta da un paese all’altro…cosi come succedeva nel medioevo (pensa a Dante). Il problema e’ che se fai il saldo tra chi parte dall’Italia e chi viene in Italia dai paesi esteri ti rendi conto che non e’ uno scambio. Credo che il problema sia questo. In linea di principio sono pienamente d’accordo con te.

1 novembre 2010

RISPOSTA A IL FATTO QUOTIDIANO.

Il 31 Ottobre 2010 Il Fatto Quotidiano ha pubblicato sul suo blog un articolo intitolato Emanuele, da Torino a Oxford via Parigi dove parla di Emanuele (non sono io), studente brillante che dopo aver studiato a Torino e alla Science Po di Parigi è finito ad Oxford a fare il ricercatore. L’articolo parla di Emanuele come esempio di una generazione di studenti Italiani che parte per l’estero dove trova più opportunità per mai più tornare in Italia e dice che le esperienze fuori sono una “strada a senso unico”. Credo che questo sia sbagliato, ecco la mia risposta:


Caro Il Fatto Quotidiano,

Anch'io mi chiamo Emanuele e anch'io ho studiato ad Oxford. Sono arrivato in Inghilterra a 13 anni e ho fatto superiori, undergraduate e master in questo paese. Credo di essere quindi in una buona posizione per criticare la posizione drammatica che avete preso in questo articolo.

Il percorso di studi all’estero non è per tutti gli studenti Italiani una strada a senso unico. Anzi, molti vanno fuori per poi tornare con un bagaglio di esperienze che non vedono l’ora di svuotare sulla terra madre (nel mio caso la Sardegna). Andare in un altro paese per un semplice viaggio oppure per studio ci permette di guardare l’Italia in modo più obbiettivo e razionale e a tanti, sicuramente a me, ha fatto venir voglia di tornare per cambiare le cose che non vanno bene e rinforzare le grandi qualità della nostro paese.

Le università Italiane non hanno sicuramente il prestigio di quelle inglesi o americane, basta guardare la Times Higher Education Ranking per rabbrividire nel non vedere un singolo ateneo tra le prime 200 al mondo. Credo che sai importante per i nostri studenti fare esperienze in alcune delle università che figurano in questa lista. È per questo che da poco ho iniziato un blog per spiegare come si fa domanda alle università inglesi (universitaininghilterra.blogspot.com). Ma non l’ho fatto per sollecitare il processo di brain drain, bensì perché credo sia importantissimo che l’Italia abbia i migliori brains/cervelli del mondo per poter competere con il mercato del lavoro mondiale. Sino a quando le nostre università non si daranno una mossa ad ammodernarsi  il modo migliore per farlo è cercare pascoli più verdi altrove.

Non credo in nessuna strada a senso unico. Preferisco pensare invece ad una grande piscina dove le conoscenze viaggiano liberamente da una parte all’altra e prima o poi ripassano dal loro punto di partenza.

Emanuele.

30 ottobre 2010

UN PO' DI SUGGERIMENTI SULLE SCUOLE DI INGLESE IN INGHILTERRA.

La maggior parte delle persone intenzionate a visitare l’Inghilterra e imparare l’inglese tende ad andare in tre città: Londra, Cambridge e Oxford. La cosa non è sorprendente: Londra dovrebbe essere la prima tappa di qualunque viaggio nel UK, mentre Oxford e Cambridge sono le due città più belle del paese dove uno può simulare la vita degli studenti di queste prestigiose università.

Inizio quindi col consigliarvi un paio di scuole di inglese in queste tre città.

Londra: Se non siete intenzionati ad andare all’università in Inghilterra e quindi non vi servono IELTS o TOEFL (vedete post del 21 Ottobre) e volete solo migliorare il vostro inglese parlato vi consiglio di fare un paio di ore al giorno alla Callan. Questa scuola, situata al centro di Londra, su Oxford Street, vi permetterà di vivere Londra al meglio e di perfezionare il vostro inglese ad un prezzo decente (è una delle meno costose a Londra).

La Callan è una buona scuola, ma dovete andare altrove se volete passare l’IELTS o il TOEFL e prendere un voto che vi permetterà di essere ammessi alle migliori università inglesi. La London School of English, per esempio, offre corsi intensivi di 6 settimane che costano all’incirca 2000 pound (€2300) alla fine dei quali, per 110 pound, potrete sostenere l’IELTS.

Ad Oxford, la Oxford School of English offre corsi simili anche se meno intensivi e con prezzi più moderati. Sei settimane verrebbero a costarvi intorno ai 750 pound.

Studio Cambridge è una delle scuole di Cambridge che offre il miglior 'value-for-money' con i suoi corsi intensivi per l’IELTS di sei settimane a 1400 pound.

Tutte queste scuole offrono servizi di vitto e alloggio tramite famiglie (l’opzione meno costosa), residences, e appartamenti privati (costosi e sconsigliabili se si va da soli).

Dato che tutte le scuole di Londra, Oxford e Cambridge sono richiestissime è molto probabile che se andate in una di queste troverete il maggior numero di Italiani. Anche se è bello avere qualcuno della propria nazionalità con il quale potrete fare amicizia e conversare, se siete intenzionati a migliorare la vostra lingua il più in fretta possibile vi consiglio di stare alla larga dalle scuole con il maggior numero di Italiani. Per fare questo dovete cercare scuole meno conosciute ma pur sempre valide. Per esperienza personale ho trovato la Taunton International Study Centre ottima. La consiglio specialmente ai ragazzi e alle ragazze dai 15 e i 17 anni che vorrebbero fare gli ultimi due anni di superiori in una boarding school inglese. A TISC potrete fare un corso di un anno che vi permetterà di accedere a scuole inglesi che offrono gli A-Levels o l’International Baccalaureate (gli equivalenti del nostro esame di maturità). A TISC vivrete in una vera e propria boarding school, una scuola campus, e potrete immergervi nella cultura inglese. Il vero problema sta nel prezzo: 9,900 pounds al trimestre. Questo pero’  include vitto, alloggio, lezioni di inglese e sport.

21 ottobre 2010

IL LIVELLO DI INGLESE NECESSARIO PER ESSERE AMMESSI.

Questo post verrà scritto in inglese come un esperimento:
Il sistema universitario inglese, a differenza di quello italiano si concentra molto sulle presentazioni in classe, i dibattiti e gli ‘essays’. Questi sono dei saggi lunghi all’incirca 2000/3000 parole (4-6 pagine di word). E’ quindi importantissimo avere un’ottima padronanza dell’inglese per poter accedere ai corsi e, una volta entrati, non essere cacciati. Se non riuscite a seguire questo post vi consiglio di andare in Inghilterra per un paio di mesi e frequentare una scuola per un paio di ore al giorno. Cercate una scuola che offre l’IELTS o il TOEFL, questi sono i test di inglese accettati dalla maggior parte delle università inglesi come spiegherò qua sotto.

All UK universities require you to take an official English test and to achieve a minimum grade in it. This varies depending on the university, with the best asking for a higher level and the worse a lower one (unsurprisingly). The two most common recognised tests are the IELTS and the TOEFL.

Oxford and Cambridge require an overall score of 7.0 with at least 7.0 in each of the four components, or an overall score of 600 for the paper based TOEFEL, or 100 in the internet based TOEFL.

The IELTS can be taken in the British Council in around 20 Italian cities. Addresses and information on dates can be found here. The cost for the test is of €185, quite a significant amount so I suggest you prepare in advance. This can be done by either ordering a preparation pack or by attending workshops at the British Councils in the various cities. Some free sample questions are available on the official IELTS website but these will not be enough for you to work with.

The TOEFL works in a similar way although there it can be taken in more locations (around 45 cities in Italy, look here for details) and the cost is of around €165.

Universities in the UK do not have a preference between these two tests, my advice would therefore be to find the nearest centre to you and take whichever test that centre offers.

If you feel your English is not yet up to standards (if you cannot under stand this post, it probably isn’t yet) then I suggest first of doing a ridiculous amount of practice tests, after a while you will get the hang of it. If you are still struggling the best way would be to spend some time in England, attending a few hours of school a day. Make sure you do not spent too much time with other Italian as this will slow down your learning process. Spending time in England will also allow you to visit some of the universities you would like to go to. If you are interested in going to either Oxford or Cambridge try and attend a school there, they are both lovely cities and the cost of living is much lower than in London.

17 ottobre 2010

I COSTI DELLE UNIVERSITÀ.

La maggior parte delle università inglesi sono private. Bisogna quindi pagare se si vuole partecipare ai corsi.  Sino al 2010 le tasse avevano un tetto di 3.290 sterline l’anno per le lauree triennali per tutti gli studenti membri dell’UE (gli studenti non-EU arrivano a pagare anche più di 15000 sterline l’anno). 

Con la riforma di Lord Brown, il senatore incaricato dal governo Cameron-Clegg per ridurre i costi legati alle universitá inglesi, la situazione é purtroppo cambiata drasticamente.

La riforma Brown ha portato alla liberalizzazione delle tasse universitarie e ora gli atenei inglesi sono liberi di aumentare le tasse a loro piacimento (anche se sesite un tetto indiretto di 9000 sterline). Le migliori universitá, per l'anno scolastico 2012/2013, hanno di conseguenza triplicato il costo dei loro corsi undergraduate. 

Oxford, Cambridge, UCL e Durham, ad esempio, faranno tutte pagare 9000 sterline all'anno (i BA durano tre anni in Inghilterra quindi il costo totale sarebbe 27000 sterline). La LSE invece ha deciso di optare per un prezzo leggermente piú conveniente: 8500 sterline all'anno.

Nonostante questo possa sembrare proibitivo per la maggior parte delle famiglie Italiane, la Gran Bretagna ha un ottimo sistema di prestiti per studenti. Questi prestiti danno la possibilità allo studente di prendere in prestito i soldi necessari per pagare le tasse e il costo di vitto e alloggio durante il trimestre (sino ad un massimo di 1000 pound per trimestre). La caratteristica più interessante di questo prestito, che offre tassi super-agevolati, è che un laureato deve solo iniziare a ripagare il debito quanto ha un lavoro e guadagna oltre i 15000 pound all’anno. Inoltre, il laureato deve solo pagare una percentuale del suo stipendio, all’incirca il 5%. Questo sistema cerca di trasferire il costo dell’istruzione universitaria dai contribuenti agli studenti e, se si pensa che l’82% dei lavoratori inglesi non ha una laurea è facile capire perché sia ingiusto finanziare il costo degli atenei tramite le tasse (Nicholas Barr 2004).

I prestiti per gli studenti danno la possibilità di iscriversi all’ateneo di propria scelta a chiunque, senza discriminazioni di background sociale. Tramite il prestito, non è ne lo studente ne la sua famiglia che deve supportare i costi (alti) delle università inglesi. Chi paga, alla fine, è il laureato e solo una volta che trova un lavoro redditizio. Il mio consiglio è quindi di non lasciarvi scoraggiare dai possibili incrementi delle tasse.

Per piu' informazione sui prestiti visitate il sito: Student Loan

16 ottobre 2010

RIFLESSIONI SULLA LAUREA ITALIANA 3+2.

Il 15 Ottobre 2010, Umberto Eco scrive un articolo sulla Repubblica dove, in qualche modo, difende la riforma Berlinguer e l'introduzione del cosiddetto 3+2. Scrive infatti che nella maggior parte dei paesi Occidentali c'è un primo corso triennale alla fine del quale si prende, come in Francia, una license o come nei paesi anglosassoni un BA, o baccellierato. Poi si può fare quello che in Inghilterra si chiama master, e poi, per chi ha una vocazione alla ricerce, il Dottorato, o PhD alla fine del quale, e solamente alla fine del quale, si viene nominati Dottore.

Umberto Eco trova dunque normale il tentativo di equiparare le lauree italiane a quelle internazionali equiparando I periodi di studio. Da invece la colpa del peggioramento della qualità degli studi universitari Italiani a quella che lui chiama “un’interpretazione restrittiva e fiscale dei ‘crediti’”. Continua: “I crediti sono un modo di quantificare il lavoro svolto dallo studente, in modo che se si sposta all'estero si sappia a quale livello di studio parificarlo. Si è deciso di calcolare i crediti in base alle ore passate a casa a studiare (una stupidaggine, o una finzione) o al numero di pagine da portare per l'esame.” Questo sistema, spiega Umberto Eco, porta gli studenti a scegliere le materie più facili, in modo da poter barare e prendere il numero più alto di crediti con il minimo della fatica.

Inoltre, trova ridicolo, e in questo concordo la possibilita di essere chamati dottori dopo una semplice laurea triennale, cosa che fa svalutare il titolo rendendolo quasi inutile.

Io concordo su tutto quello che Umberto Eco ha da dire, ma vorrei aggiungere un altro fattore che credo rappresenti il fallimento più grande della divisione della vecchia laurea in laurea breve e specialistica. In Inghilterra, dove ho studiato, esiste la stessa distinzione, ma con una grande differenza: mentre in Italia la laurea triennale viene snobbata dal mercato del lavoro, poiché sembra inferiore alla vecchia laurea di quattro anni, il BA inglese viene accettato a braccia aperte dalla maggior parte delle aziende. Il maggior numero di studenti inglesi, infatti, non continua oltre il BA, trovandosi quindi un posto di lavoro già a 21-22 anni, che per la media Italiana sembrerebbe quasi fantascienza. In Italia, il fatto di non riconoscere la laurea triennale come un vero e proprio titolo di studio, rende assolutamente inutile la riforma Berlinguer poiché gli studenti sono forzati a fare una specialistica se vogliono che il loro titolo di studi abbia un minimo peso nei loro curriculum.

L'articolo di Umberto Eco sulla Repubblica puo' essere letto qui.